Il progetto si basa su uno scambio di competenze e di esperienze in campo musicale fra i Guaranì e i Guarayos, popoli con molte affinità sul piano culturale e linguistico. I Guaranì, dispersi fra Paraguay, Bolivia, Argentina e Brasile, hanno potuto in questi decenni recuperare gran parte della loro identità linguistica e culturale, grazie alle attività della Scuola Tekove Katu, dell’Assemblea del Popolo Guaranì e del Teko Guaranì, un’Associazione che promuove iniziative in campo produttivo ed educativo a vantaggio dei popoli indigeni locali.
I Guarayos vivono più a nord, nella Chiquitania, regione in cui è ancora viva una tradizione di insegnamento musicale che risale alle missioni gesuite di epoca barocca e che è stata rivitalizzata più recentemente dai francescani. La loro esperienza in questo campo è dunque più ricca di quella dei Guaranì ed è su questa esperienza, in particolare su quella della Scuola di Musica di Urubichà, che il Progetto fa perno per valorizzare alcune competenze già presenti fra i Guaranì, stimolare curiosità e interesse verso la musica e “gettare alcuni semi” che possano in futuro portare alla creazione di una Scuola di Musica e Arte presso la ex Missione di S. Rosa, struttura già in parte restaurata.
Le borse di studio vengono realizzate presso l’istituto di Urubichà, hanno una durata di quattro anni di cui i primi due prevedono la permanenza degli studenti nell’istituto mentre gli ultimi potranno essere realizzati a distanza. Durante gli ultimi anni gli studenti dovranno appoggiare la formazione musicale dei ragazzi delle comunità Guaranì di Palmarito, Ipitacito del Monte e Santa Rosa de Cuevo, tale attività verrà poi valutata dai docenti dell’istituto di Urubichà nell’ambito della valutazione complessiva dello studente.Il progetto prevede anche sei incontri all’anno in cui si riuniscono i musicisti ed i cori delle tre comunità Santa Rosa di Cuevo, Palmarito e Ipitacito del Monte. Questi incontri hanno una durata di 5 giorni in cui si ha l’occasione di provare con l’intera orchestra, supervisionati da professori esperti di Urubichà.