MUSICA SOTTO IL METRO E VENTI
2018/2019
L’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “La Playa” per il quarto anno consecutivo, propone alle scuole del territorio, a titolo esclusivamente gratuito, un percorso di lavoro sulle emozioni e sulle relazioni interne al gruppo classe attraverso gli strumenti espressivi della musica e del teatro.
Tale progetto parte dal presupposto che la scuola è non solo un luogo di apprendimento ma anche una delle più importanti agenzie di socializzazione ed è dunque responsabile dello sviluppo non solo cognitivo ma anche socio-affettivo e relazionale dell’individuo. La musica, e il suono in generale, facilita e favorisce la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione ed è quindi strumento di elezione per lo sviluppo delle potenzialità individuali e delle capacità relazionali e porta quindi ad un miglioramento della qualità della vita.
Il progetto si propone di realizzare incontri continuativi con due gruppi classe che avranno la possibilità di lavorare sulle dinamiche del gruppo e fare esperienza del rispetto reciproco attraverso giochi musicali, corporei e di rilassamento. Alcune attività saranno riprese con una videocamera al fine di realizzare un corto-documentario da presentare alla scuola e ai genitori a fine percorso.
Denominazione del progetto: Musica sotto il metro e venti.
Conduttori del Progetto: Dott.ssa Emma Guardi psicologa, psicoterapeuta, operatrice di teatro sociale,
Alice Belardini musicista
Destinatari: Alunni della scuola primaria, due classi (quarte o quinte).
Modalità e tempi: 8 incontri di un’ora e trenta ciascuno per classe. È previsto un incontro conclusivo collettivo alla presenza dei genitori
Luogo: Aula scolastiche possibilmente con ampi spazi di movimento.
Obiettivi generali:
• Sviluppare la cooperazione fra pari e i comportamenti prosociali
• Favorire il riconoscimento e l’espressione delle emozioni
• Sensibilizzare i bambini all’ascolto dell’altro
Obiettivi specifici:
• Favorire lo sviluppo delle capacità immaginative
• Esercitare le capacità di problem solving
• Aumentare la sensibilità al ritmo, alla melodia e all’armonia
• Favorire l’espressione attraverso l’uso di corpo e voce
• Favorire lo sviluppo psicomotorio
• Potenziare lo sviluppo dei rapporti fra i pari
Metodologie:
Durante gli incontri saranno utilizzate metodologie di cooperative learning, ascolto creativo, tecniche di teatro sociale, role playing, brainstorming.
Costi
Il progetto è gratuito per la scuola, i costi sono a carico dell’associazione “La Playa”