VII Concorso Nazionale Nicola Paoli 2019-2020


L’Associazione di promozione sociale La Playa APS (Viareggio – LU), in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno, la Fondazione Festival Pucciniano ed il Comune di Viareggio, indice un Concorso Nazionale intitolato a “Nicola Paoli”, per i migliori arrangiamenti (*) di un brano di musica rock/popolare.

Il concorso è riservato agli studenti delle SEDI UFFICIALI degli Istituti Superiori di Studi Musicali, Conservatori statali e non statali (ex IMP), presenti sul territorio italiano.
1° Premio: Euro 800
2° Premio: Euro 400
3° Premio: Euro 200 

L’esecuzione in concerto dei brani finalisti, sarà curata dall’ensemble orchestrale composto dagli studenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno, con la direzione del Maestro Mauro Grossi.

(*) L’arrangiatore è una figura dalle profonde competenze compositive il cui lavoro consiste nel dare stile, organizzazione formale, originalità, evoluzione, veste orchestrale ad un’idea musicale espressa in forma grezza oppure già sfruttatta in altri contesti. L’orchestrazione, ossia la trascrizione di un’opera per un organico strumentale diverso dall’originale, non può quindi essere considerata arrangiamento. Essa è invece usualmente la fase finale nel trattamento dei materiali di un arrangiamento. M. Ravel ci ha consegnato una meravigliosa, immortale versione orchestrale della suite pianistica “Quadri di una Esposizione” di M.Musorgskij, non un arrangiamento. Gil Evans al contrario, è stato l’arrangiatore della fondamentale versione di “Porgy and Bess” di G.Gershwin in forma di Suite concertante, dedicata alla tromba di Miles Davis. Arrangiare è dare ad un brano una nuova opportunità per essere apprezzato, a prescindere dagli esiti raggiunti nell’originale. Talvolta le migliori versioni scaturite da questo approccio, vengono attribuite più all’arrangiatore che al compositore del brano stesso. Chi arrangia quindi deve possedere chiarezza, concisione, originalità, senso della forma, dei tempi teatrali e dell’economia generali, ampia padronanza dei mezzi compositivi, conoscenza degli strumenti e delle loro combinazioni.

 

ART. 1

Il concorso è aperto a tutti gli studenti dei corsi di I e II livello e ai diplomati nell’a.a. 2018/2019 e 2019/2020 del dipartimento di composizione e del dipartimento di jazz delle SEDI UFFICIALI degli Istituti Superiori di Studi Musicali, Conservatori statali e non statali (ex Istituti Musicali Pareggiati) presenti sul territorio italiano . Per fare domanda di iscrizione è NECESSARIO compilare il MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE, nel quale verrà richiesto di ALLEGARE link alla PARTITURA DEFINITIVA (e parti staccate) in file formato .pdf, entro e non oltre le 23:59 di Venerdì 25 Settembre 2020.

I risultati, compatibilmente con gli impegni della commissione, saranno comunicati un mese prima della serata finale prevista nell’autunno 2020 (la data precisa verrà comunicata ai partecipanti in corso d’opera).

A causa della pandemia da Coronavirus la data per la finale, pensata per il mese di Ottobre, potrà subire variazioni (compatibili con le necessità del Gran Teatro G. Puccini e dell’ ISSM P. Mascagani).

ART. 2

La commissione esaminatrice, composta da docenti dell’Istituto Mascagni e da un membro di Associazione La Playa APS, selezionerà, tra tutte le opere presentate, 5 finaliste, che saranno proposte in forma di concerto a prova unica in autunno 2020 presso l’auditorium Caruso del Gran Teatro G. Puccini di Torre del Lago.

Alla fine del concerto la giuria indicherà i vincitori della Borsa di studio:

1° premio 800 euro
2° premio 400 euro
3° premio  200 euro

Ai 5 finalisti del concorso verrà rilasciato da Associazione La Playa APS, un attestato di partecipazione ufficiale, con il patrocinio di ISSM P. Mascagni e Fondazione Festival Pucciniano.

 

ART. 3

I concorrenti presenteranno l’arrangiamento (della durata MASSIMA di minuti 6:00) di un brano scelto tra i seguenti:

  Brano Gruppo LP/CD
1 Zoot Allures Frank Zappa Zoot Allures
2 Filthy Habits Frank Zappa Sleep Dirt
3 Chord Change Camel Moonmadness
4 Sweet Child O’ Mine Guns and Roses Appetite For Destruction
5 Father’s Shout – Breast Milky (Athom Earth Mother – suite) Pink Floyd Athom Earth Mother
6 A whiter shade of pale Procol Harum Procol Harum
7 Under Pressure Queen Hot Space
8 Schism Tool Lateralus
9 Total Mass Retain – Seasons Of A Man (Close To The Edge – suite) Yes Close To The Edge
10 TheGreat Deceiver King Crimson TheGreat Deceiver

 

L’organico da utilizzare, tutto o in parte, comprende i seguenti strumenti in prima parte (singolo esecutore, nessun raddoppio):

flauto, oboe, clarinetto in Sib, fagotto, sax soprano o contralto, sax tenore, corno in Fa, tromba in Sib, trombone, violino 1 e 2, viola, violoncello, contrabbasso, drum set, percussioni (leggere varie, xilofono, vibrafono, timpani – due esecutori).

NOTA BENE:

Qualunque elaborato presentante organici difformi da quanto sopra verrà automaticamente escluso dal concorso.

È necessario allegare link (funzionante e permanente) al  file .pdf contenente la partitura e le parti staccate del brano presentato.

È necessario uploadare AUTONOMAMENTE file audio (.mp3) ed inserire nel MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE link funzionante e permanente (es.: dropbox, google drive, mega, etc).

Durante la serata finale di assegnazione dei premi l’esecuzione sarà affidata all’ensemble orchestrale composto dagli studenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno, con la direzione del Maestro Mauro Grossi.

ART. 4

La commissione valutante sarà composta da cinque membri: quattro docenti di conservatorio (M° M. Grossi ed altri tre colleghi) per la parte tecnica ed un giurato di Associazione La Playa APS facente funzione di “giurato popolare”.

Le decisioni prese dalla  commissione valutante saranno insindacabili senza possibilità di appello. I brani vincitori e i brani eventualmente segnalati potranno essere liberamente inseriti nella programmazione delle rassegne promosse dall’Istituto Mascagni sul territorio e nella rassegna “Suoni inauditi” e/o in raccolte audio/video  da Associazione La Playa APS (con scopo autopromozionale e di archivio storico delle edizioni).

NOTA BENE: a tutti i candidati verrà inviata risposta unicamente dell’esito (positivo o negativo) della selezione per la serata finale, con allegata classifica provvisoria dei 5 finalisti (in attesa della classifica definitiva di premiazione la sera stessa della gara finale).

Sarà possibile richiedere poi privatamente, tramite e-mail ad Ass. La Playa APS, la tabella di giudizio personale stilata per ogni candidato dai giurati , che non saranno tenuti in alcun modo a dare ulteriori chiarimenti sulla valutazione (insindacabile), ma saranno disponibili a farlo esclusivamente in sede della serata finale.

ART. 5

Al primo classificato (vincitore) della/e edizione/i precedente/i del Concorso N. Paoli, NON è in alcun modo permessa la ripartecipazione al Concorso stesso.

ART. 6

L’iscrizione al concorso sottintende l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

NOTE INFORMATIVE: 

Il “Concorso Nazionale di arrangiamento Nicola Paoli” è un’iniziativa di Associazione La Playa APS – Viareggio, la quale nasce in virtù della volontà di un gruppo di amici e famigliari di rinnovare la memoria e l’affetto per l’amico scomparso.

Nicola era ingegnere di professione e musicista per passione. Studia chitarra e già all’età di quattordici anni fonda il suo primo gruppo musicale. Il suo percorso lo porterà giovanissimo a fondare con gli amici una cover band di “Elio e le Storie Tese” e, nel corso degli anni, diverse altre band rock e progressive, perfezionando la propria tecnica ed esibendosi nei locali della Versilia e della Toscana. In seguito sarà tra i membri fondatori dell’Associazione Sessione Marina Permanente (APS un tempo attiva sul territorio versiliese) e collaborerà attivamente alla realizzazione del Festival di fine estate “Maremoto” promosso dalla stessa.

La musica e la sua “Diavoletto” erano, quindi, parti fondamentali della sua vita.

Il “Concorso Nazionale di arrangiamento Nicola Paoli”, oltre che una dolce testimonianza di Nicola e del suo gusto musicale, vuole rappresentare un veicolo di diffusione per generi altrimenti estranei al tradizionale insegnamento e stimolare una sana competizione tra gli studenti delle istituzioni musicali.

 

PER INFORMAZIONI:

www.associazionelaplaya.it

associazionelaplaya@gmail.com

segreteria@consli.it

produzione@consli.it